top of page

Coppie

BANNER TARGET SITO (17).png

" La coppia è un sistema che trascende la somma dei singoli individui che la compongono: due innamorati sono capaci di cose che al singolo sembra impossibile anche solo immaginare. Ma perché la magia della matematica del cuore si realizzi bisogna che si alternino spazi di autonomia e momenti di condivisione "
Willy Pasini

"Quello che accomuna tutte le storie d'amore è il sentimento dell'impossibile. Noi non possiamo fonderci con chi amiamo, non possiamo mai fare Uno, siamo sempre esposti alla libertà dell'Altro. L'amore non è coincidenza, empatia, unificazione, identificazione, assimilazione. È il contrario. E qui il suo tormento, ma anche la sua bellezza"

Massimo Recalcati

La coppia è una relazione nella quale ciascun partner è portatore, al suo interno, della propria esperienza, delle proprie rappresentazioni e vissuti, dei propri modelli di coppia e delle proprie aspettative legate a questo ideale. Diventa dunque fondamentale trovare un'integrazione tra gli elementi portati da ciascun partner e che la coppia trovi così un proprio modo unico di funzionare. La coppia, infatti, non rappresenta la semplice somma delle sue componenti.

Nel lavoro terapeutico, ci si focalizza sulla relazione e l’interesse del terapeuta si rivolge al mondo interno che i due partner condividono.

 

Ogni coppia è da considerarsi unica: come le persone, possiede una storia, risorse e punti di debolezze, così come un passato segnato da successi e sconfitte e un futuro da vivere davanti a sè.

La relazione di coppia è dinamica, tende a cambiare e ad evolvere nel tempo. Dal primo incontro, passando per la formazione della coppia vera e propria, i sentimenti e le motivazioni che legano i due individui sono in continua mutazione.

In una coppia stabile e duratura, i due partner si trovano ad affrontare diverse fasi che rendono necessaria una trasformazione nell’organizzazione interna della relazione. Alcune di queste possono essere la transizione alla convivenza, la nascita di un figlio, la crescita dei figli e lo svincolo dai genitori, la fase del pensionamento. L’attraversamento di queste fasi richiede sfide quotidiane che, a volte, possono spingere la coppia a vivere una crisi.

E’ possibile che in alcuni momenti si possa perdere il “senso del noi” su cui si fonda la relazione e che si inizi a sentire che “la coppia non funziona”. In queste situazioni, è possibile sentirsi paralizzati da una serie di problematiche che conferiscono uno stato di malessere ad entrambi i partner che, da soli, non riescono a trovare una soluzione efficace.

 

La terapia di coppia si propone di aiutare la coppia ad affrontare e chiarire le problematiche vissute, costruendo una nuova storia, ricercando significati diversi negli eventi e nei comportamenti reciproci, conciliando l’individualità di ciascun partner con l’appartenenza alla stessa dimensione di coppia.

Nel lavoro terapeutico, ci si propone di ristabilire equilibrio e serenità all’interno della relazione, ma anche di portare la coppia a compiere scelte di vita in modo consapevole.

 

La terapia di coppia può essere un trattamento particolarmente indicato nei seguenti casi:

  • Problemi di comunicazione

  • Conflittualità di coppia

  • Rischio di separazione e divorzio o separazione/divorzio già avviati

  • Difficoltà nella sfera sessuale

  • Crisi di coppia

  • Cambiamenti importanti (convivenza, nascita del primo figlio, uscita di casa dei figli)

  • Difficoltà nell’educazione dei figli

  • Difficoltà relazionali con le rispettive famiglie di origine

  • Se senti di essere in una situazione di “stallo"

bottom of page